La thaina è una salsa dalla consistenza cremosa il cui ingrediente principale sono i semi di sesamo e che ne porta quindi tutte le qualità nutrizionali.
E' molto usata nelle cucine turca, greca e nord africana, la troviamo per esempio nella preparazione dell'hummus.
I semi di sesamo come tutti i semi oleosi sono preziosissimi alleati della nostra salute, hanno fatto parte dell'alimentazione umana sin dai primordi, dimenticati per tanto tempo, tornano ora in auge come ingredienti fondamentali della "alimentazione naturale".
Ricchi di sali minerali come fosforo, selenio, zinco, magnesio, sono la maggiore fonte vegetale di calcio, per 100g ne contengono infatti tra gli 800 e i 1000 mg, a fronte dei 125mg contenuti in 100g di latte, per questo possono essere un importante aiuto per le nostre ossa.
Sono inoltre un' ingente fonte vegetale di proteine, ben 18g. Contengono acido folico e acidi oleici svolgendo quindi un'azione protettiva del cuore e del sistema cardiovascolare agendo contro il cosiddetto "colesterolo cattivo" LDL.
Hanno anche una grossa quantità di grassi, circa il 50%, per questo sono indicati per i bambini gracili, inappetenti e sottopeso come ricostituente naturale, più in generale favoriscono la crescita dei bambini tramite l'azione di fosforo, potassio e magnesio, ma essendo dei semi oleosi ATTENZIONE a non inserirli nella dieta prima dei due anni di età.
La presenza di questi minerali è d'aiuto anche al sistema immunitario e in caso di affaticamento o convalescenza. Lo zinco presente ci aiuta a prevenire le infezioni. Il selenio ha un potere antiossidante.
E non è finita, contengono vitamine del gruppo B, vitamina A, E quest'ultima ricostituente delle piastrine nel sangue.
Insomma un integratore naturale completo da inserire nella dieta di tutti i giorni.
Passiamo ora alla ricetta della nostra salsa, i miei figli la adorano e visto l'alto contenuto di proteine, a volte la uso come "salvapasto" dell'ultimo momento, accompagnata da un contorno e del pane, se abbiamo fatto tardi o dobbiamo fare un pranzo veloce, o semplicemente perché fa bene e ci piace tanto, se non andiamo di fretta la possiamo gustare spalmata su dei crostini o una piadina con le verdure.
Ingredienti
Semi di sesamo
Olio (di semi di sesamo o in mancanza olio evo)
Procedimento
Tostare leggermente i semi di sesamo in una padella, mescolandoli continuamente e facendo molta attenzione a non farli bruciare (per non perderne le qualità nutrizionali e perché la salsa risulterebbe amarognola).
Tritare finemente i semi tostati con l'olio finché non si raggiunge una consistenza omogenea e cremosa come nella foto...
Il gioco è fatto ^_^
Ciao Claudia, non ho mai fatto la tahina in casa. Uso spesso quella pronta che trovo al supermercato biologico e la aggiungo all'hummus, che così acquista un sapore speciale!
RispondiEliminaBuona giornata
Ciao Anna, è semplice, vale la pena farla in casa ;)
EliminaBuona giornata anche a te :)
Ciao Claudia, eccomi qui fra i tuoi lettori. Grazie per essere passata da me. Complimenti per il tuo blog, mi piace e ti seguirò molto volentieri, a presto :)
RispondiEliminaChe piacere, grazie!
EliminaCiao Claudia avevo sentito parlare di questa salsa particolare ma non ho mai avuto modo di realizzarla né assaggiarla..dal momento che qui dove abito i semi di sesamo sono facilmente reperibili e la salsa in questione e' utilissima per realizzare tante nuove ricette che sarei davvero curiosa di assaggiare..non mi resta che provare;).
RispondiEliminaGrazie mille per la condivisione:)).
Un bacione:)).
Rosy
Si Rosy, si va provata! sia da sola che per arricchire alcune pietanze.
EliminaUn abbraccio :)
Ciao Claudia,mi piacerebbe farla..ne avrei proprio bisogno
RispondiEliminavista l'utilita' Grazie!!
Ciao Enza, hai visto che proprietà? Un vero toccasana ;)
EliminaCiao Claudia, piacere di conoscere te ed il tuo blog :-) Grazie della visita e golosissima la ricetta che mi ha accolta! Uso moltissimo la tahina soprattutto x i miei hummus alternativi ma non ho mai pensato di farmela in casa, ottimo suggerimento :-)
RispondiEliminaCiao Consuelo, semplice semplice da fare in casa visto? Grazie di essere passata...a presto ^_^
Eliminaciao,ho visto che ti sei aggiunta ai miei follower,ricambio volentieri,bel blog,complimenti,alla prossima,felice serata
RispondiEliminaCiao Paola, grazie e a prestissimo ;)
EliminaAdoro la thaina ma non l'ho mai preparata... dovrò rimediare ;) Un abbraccio
RispondiEliminaCiao...il segreto è nella tostatura...ne troppo ne troppo poco...fammi sapere poi ;)
EliminaOttima fatta in casa, quanto mi piace!!!!
RispondiElimina^_^
EliminaConfesso di non aver mai sentito questa salsa...
RispondiEliminaGrazie per questo post così interessante.
Buon fine settimana,
Lory
Bazzicando in Cucina
ciao Lory, se la provi fammi sapere ;)
EliminaChe buona, l'ho mangiata a casa di amici ma mai preparata, grazie per la ricetta che proverò molto presto.
RispondiEliminaComplimenti per il blog e per il post molto interessante.
Buona serata
ciao Gabry, grazie :))
Eliminanon si finisce mai di imparare! non conoscevo questa salsa :(
RispondiEliminaciao carino il tuo blog, che ne dici di seguirci reciprocamente? :) ♥ ♥ ♥ ♥ That's Amore Blog
ciao Grace, molto volentieri.
EliminaA presto ;)
sei un tesoro, grazie :))
EliminaAdoriamo la salsa tahina! Con l'hummus ma anche come salsa in un panino, al posto della grassissima maionese! Un abbraccio, ciao, Anna
RispondiElimina